Home

Il Corso di Laurea in Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell’antichità svolgerà i propri corsi in presenza (modalità che è ritenuta in assoluto la più efficace per la formazione magistrale), offrendo tuttavia, per un certo numero di moduli di insegnamento, anche una serie di supporti informatici alternativi (tramite la piattaforma Teams messa a disposizione dall’ateneo) a quanti fossero oggettivamente impossibilitati a seguire le lezioni di persona. Gli studenti impossibilitati a seguire le lezioni in presenza  dovranno contattare i singoli docenti, come del resto già fanno i non frequentanti. I supporti informatici potranno, ad esempio, essere rappresentati da lezioni in streaming (vale a dire lezioni in diretta senza possibilità di interagire e che non vengono registrate) oppure lezioni registrate a disposizione degli studenti per una sola settimana e non scaricabili.  I singoli docenti indicheranno, in ogni caso, nelle schede con i propri programmi per l’anno accademico 2022-23 (resi disponibili su didattica-web e nel sito del Corso) le modalità di svolgimento delle lezioni e gli specifici supporti informatici da loro messi a disposizione. Per tutti i moduli di insegnamento (ad eccezione delle attività a carattere laboratoriale o degli scavi archeologici) saranno comunque garantiti anche programmi d’esame alternativi da non frequentanti.

Perché iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell’antichità a Tor Vergata?

I nostri punti di forza

  • Articolata offerta formativa, con numerose discipline d’insegnamento nei settori archeologico, filologico, letterario e storico in un ampio spettro cronologico dalla Preistoria al Medioevo;
  • Possibilità di scegliere tra due differenti curricula: Archeologia o Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità
  • Ampia offerta di laboratori in- out-door;
  • Estesa proposta di scavi, dalla Preistoria al Medioevo, realizzati spesso in sinergia con Istituti di ricerca, Università italiane e straniere, oltre che con Soprintendenze ed Enti territoriali locali;
  • Ampia offerta di attività didattiche integrative, con seminari tenuti da docenti universitari, da funzionari di Soprintendenze, Musei, Archivi, Biblioteche, Istituti di ricerca ed Enti culturali, o da rappresentanti del mondo delle professioni in ambito umanistico (archeologi, antropologi, topografi, esperti di rilievo tecnico e digitale, esperti d’arte, filologi, redattori, giornalisti e insegnanti);
  • Larga offerta di tirocini e stages presso Musei, siti archeologici e d’interesse storico-artistico, Biblioteche, e altre Istituzioni Culturali;
  • Coinvolgimento diretto degli studenti in attività di ricerca multi-disciplinare e di promozione culturale (seminari, conferenze, pubblicazioni ed eventi);
  • Didattica internazionale con insegnamenti e seminari svolti da docenti stranieri (attivazione di programmi e scambi di mobilità internazionale: Erasmus, Visiting Professor, Yerun etc.);
  • Opportunità agevolate di esperienza formativa internazionale, con l’adozione di regole più flessibili per il riconoscimento dei crediti maturati nel quadro dei programmi Erasmus ed Erasmus Plus (Traineeship), l’istituzione di accordi a doppio titolo e l’offerta di un ampio spettro di sedi e Istituzioni estere presso le quali svolgere esperienze formative e di tirocinio;
  • Proporzioni numeriche ottimali tra studenti e docenti, che consentono un contatto continuo e molto proficuo, sia nell’ambito delle attività di orientamento e tutorato, che in tutte le attività didattiche (lezioni, laboratori, seminari di approfondimento, scavi, visite guidate).
  • Possibilità di personalizzare il proprio percorso di studio sulla base di interessi individuali.