Programma del corso (MODULO A)
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche di base sugli archivi. Si affronteranno le tematiche relative agli elementi fondamentali della disciplina e alla sua evoluzione storica, la normativa di riferimento, il concetto di archivio e le sue diverse fasi di esistenza. Il corso prevederà diverse lezioni dedicate ad attività didattiche dal profilo tecnico-operativo (laboratorio di Archivistica) che consisteranno nell’esame di un fondo archivistico (raccolta) pubblico, nell’analisi della sue struttura gerarchica, nell’approfondimento della storia del contesto di produzione, nello studio degli standard di descrizione archivistica e si concluderà con la schedatura di singole unità archivistiche e/o unità documentali.
Quest’anno accademico si propone il progetto di inventariazione e catalogazione della raccolta fotografica denominata “Raccolta Antartide” finalizzato allo studio e all’organizzazione del materiale fotografico custodito in copia digitale presso la Struttura di particolare rilievo Gestione Documentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Si tratta di una campagna fotografica (reportage) realizzata tra il 1968 ed il 1969 durante la prima spedizione scientifica italiana organizzata nell'estate australe in Terra Vittoria dal Club Alpino Italiano e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il supporto logistico della Nuova Zelanda. Il laboratorio sarà suddiviso in fasi operative la prima delle quali prevede un approfondimento sugli standard catalografici di descrizione dei beni fotografici (Scheda F e Scheda FF - ICCD); contestualmente, con la collaborazione della Società Geografica Italiana, verrà attivato un focus sul contesto storico-scientifico in cui è maturata la spedizione e l’analisi dei fondi archivistici complementari ivi conservati. Seguirà lo studio finalizzato all’individuazione dei criteri generali grazie ai quali procedere alla schedatura dell’intera raccolta fotografica per la più esaustiva futura fruizione.
Programma del corso (MODULO B)
Nel corso delle lezioni si affronteranno le tematiche relative agli elementi fondamentali della disciplina, la metodologia e le tecniche di intervento sugli archivi nelle diverse fasi di esistenza, gli strumenti di ricerca, la descrizione archivistica e gli standard internazionali, i principali software di descrizione archivistica. Il corso prevederà diverse lezioni dal profilo tecnico-operativo (laboratorio di Archivistica). Esse si svolgeranno presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche e presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.
A tal fine, si propone il progetto di inventariazione e catalogazione della raccolta fotografica denominata “Raccolta Antartide” finalizzato allo studio e all’organizzazione del materiale fotografico custodito in copia digitale presso la Struttura di particolare rilievo Gestione Documentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta di una campagna fotografica (reportage) realizzata tra il 1968 ed il 1969 durante la prima spedizione scientifica italiana organizzata nell'estate australe in Terra Vittoria dal Club Alpino Italiano e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. La raccolta è costituita da ca. 360 oggetti digitali - acquisiti da stampe fotografiche, negativi e diapositive – scattati per documentare la campagna di ricerca svolta dal NZARP (Programma di Ricerche Antartiche della Nuova Zelanda) dagli stessi protagonisti della spedizione scientifica. La spedizione Italiana fu così composta:
- Carlo Mauri, capo spedizione, accademico del CAI
- Dott. M. Manzoni, geologo
- Alessio Ollier, guida del CAI
- Ignazio Piussi, accademico del CAI
- Prof. Aldo G. Segre, direttore scientifico, Università di Messina
- Dott. Carlo Stocchino, meteorologo e oceanografo, CNR
La catalogazione verrà realizzata con la Scheda F che, aggiornata secondo i più recenti criteri normativi. Il sistema informativo utilizzato per la catalogazione seguirà il tracciato di XDams - Sezione dedicata agli Archivi Fotografici - implementato con la nuova versione della normativa e già in uso per la descrizione degli archivi storici CNR.