MOD A (CFU 6): L’edizione del testo romanzo medievale (I). Il corso ripercorrerà il cammino che conduce all’edizione di un componimento romanzo medievale (da scegliere insieme agli studenti), partendo dall’analisi delle fonti che lo attestano, i manoscritti, fino alla sua pubblicazione corrente. Verrà, quindi, analizzato il lavoro filologico-testuale alla base delle differenti edizioni - soprattutto recentemente prodotte - del componimento in questione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere l’edizione critica di un testo romanzo medievale e valutare le dinamiche metodologiche e le scelte testuali accolte dal filologo nel definire l’edizione critica del testo in questione. Quindi, di confrontare differenti edizioni di uno stesso testo. METODI DIDATTICI: lezioni frontali con possibilità di approfondimento a carattere seminariale; analisi e discussione in aula di testi, ricerca di materiale in biblioteche e on-line. METODI E CRITERI DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO: la verifica orale valuterà la capacità dello studente di analizzare e valutare le edizioni critiche di un testo romanzo, attraverso il riconoscimento della prassi ecdotica seguita e la conoscenza e l’analisi dei dati che hanno condotto alle stesse edizioni.