Il corso intende prendere in considerazione l'apparato teorico-metodologico nell'ambito del quale s'inquadra la disciplina, per comprenderne la formazione e il percorso evolutivo. Un'attenzione particolare sarà rivolta allo studio della geografia storica francese, in virtù della quale individuare gli elementi fondamentali per una più ampia e significativa definizione dell'approccio geo-storico in Italia. Si analizzeranno, quindi, in modo puntuale le fasi che più hanno caratterizzato l'indagine geo-storica nel nostro Paese.
In tale prospettiva, s'intenderà approfondire lo studio delle fonti e degli strumenti privilegiati dalla disciplina, specialmente la cartografia storica. L'analisi delle carte geografiche del passato, se opportunamente indagate, consente, infatti, di fare emergere il quadro storico-politico, il clima socio-culturale , le ragioni della committenza, i motivi della produzione ecc. Il testo cartografico diventerà, dunque, lo strumento di lettura dei processi territoriali e di pianficazione del territorio.