Modulo A: Verranno forniti estratti di volume e articoli, tra cui: F. Pesando, Oikos e Ktesis, La casa greca in età classica; Perugia 1987;E. Gabba-G. Vallet, L’architettura domestica, in E. Gabba, R. Martin, P. Pelagatti, G. Vallet, G. Voza (a cura di), La Sicilia antica, I, 2. Le città greche di Sicilia, Napoli 1980, pp. 323-352P. Pelagatti, Da Camarina a Caucana. Ricerche di archeologia siciliana, in part. -L’abitato: dall’età arcaica al II-I sec. a.C., pp. 56-58;-Camarina, pp. 69-71;-Camarina: Le fasi edilizie dell’abitato greco, pp. 153-168-Camarina: scavi nella città, pp. 173-200-Camarina: ricerche nella chora, fattorie del V e IV sec. a.C., pp. 177-200-Camarina nel VI e V secolo. Problemi di cronologia alla luce della documentazione archeologica, pp. 227-242-Camarina e Castiglione: anniversari e novità, pp. 247-268-Camarina città e necropoli, studi e ricerche recenti, pp. 269-280-Pozzi, cisterne e il “deposito sotterraneo” di Agylis nella Casa di Dione, pp. 373-378 F. D’Andria, K. Mannino (a cura di) Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Galatina 1996 tra cui:- M. Barra Bagnasco, ‘La casa in Magna Grecia’, in F. D’Andria, K. Mannino (a cura di) Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Galatina 1996, pp. 41-66-L. Campagna, ‘Una nuova abitazione ad Eraclea Minoa: primi dati’, in Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, a cura di F. D’Andria e K. Mannino, Galatina 1996, pp. 111-122.-L. Giardino, ‘Architettura domestica a Heracleia. Considerazioni preliminari’, in F. D’Andria e K. Mannino (a cura di), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Galatina 1996, pp. 133- 159.L. Cicala, L’edilizia domestica tardo arcaica a Velia¸ Pozzuoli 2002.G. Greco, ‘Le nuove ricerche nel Quartiere meridionale’, in G. Greco (a cura di), Elea- Velia. Le nuove ricerche (Atti del Convegno di Studi – Napoli, 14 dicembre 2001), Pozzuoli 2003, pp. 29-48D. De Orsola, ‘Il quartiere di Porta II ad Agrigento’, in Quaderni di Archeologia, 6, 1991, pp. 71-105.M. C. Lentini, ‘Naxos: Esplorazione nell’abitato proto-arcaico orientale – Casa a pastas n. 1’, in Kokalos, 30-31, 1984-85, II, 2, pp. 809-838.M. Barra Bagnasco (a cura di), Locri Epizefiri II. Gli isolati I 2 e I 3 nell’area di Centocamere, Firenze 1989.M. Gras, H. Treziny, H. Broise, Mégara Hyblaea 5. La ville arcaïque, in Mél. D’Arch. Et d’Histoire de l’Ecole Française de Rome, suppl. 1. Vol 5. Rome 2004.M. Barra Bagnasco, Edilizia privata in Magna Grecia: modelli abitativi dall’età arcaica all’ellenismo, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magna Grecia, IV. Arte e artigianato, Milano 1990, pp. 49-79.G. Verbicaro, A. Racheli, R. Spadea, ‘Ricerche sull’edilizia domestica in Magna Grecia’, in Siris, 6, 2005, pp. 5-26. MODULO BOltre ad estratti di testi di carattere generale, per i quali si veda il mod. A, si utilizzerà la bibliografia seguente:E. Caruso, ‘Lilibeo (Marsala), L’insula di Capo Boeo: eccezione urbanistica e monumentale di domus urbana’, in Sicilia Archeologica, XXXIII, 2003, 101, pp. 153-163.L. Cicala, ‘Aspetti della cultura abitativa di Elea-Velia in età ellenistica’, in G. Greco (a cura di), Elea-Velia. Le nuove ricerche. Atti del Convegno di Studi. (Napoli 14 dicembre 2001), Pozzuoli 2003, pp. 101-119A. Cutroni Tusa, A. Italia, D. Lima, V. Tusa, Solunto, Roma 1994.E. De Miro, ‘Agrigento in età ellenistica’, in M. Osanna, M. Torelli (a cura di), Sicilia Ellenistica, Consuetudo Italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente (Spoleto 5-7 novembre 2004), Roma 2006, pp. 69-82S. Aiosa, ‘Considerazioni sull’architettura domestica siciliana di età ellenistica in riferimento al VI libro del De Architectura’, in G. Ciotta (a cura di), Vitruvio nella cultura architettonica antica, medievale e moderna (Atti del convegno internazionale di Genova, 5-8 novembre 2001), I, Genova 2003, pp. 69-61.S. Aiosa, ‘La Casa C dell’insula IV di Tindari: impianto e trasformazioni’, in RIASA 59, III s. XXVII, 2004, pp. 9-58.M. Bell III, BTCG, XVIII, s.v. Serra Orlando, Pisa-Roma Napoli 2010, pp. 751-724.A. Italia, D. Lima, ‘Solunto: struttura urbana e tipologia residenziale (evoluzione e trasformazione di un sito archeologico), in Sicilia Antiqua, XX, 65, 1987, pp. 57-72.G. F. La Torre, ‘Urbanistica e architettura ellenistica a Tindari, Eraclea Minoa e Finziade: dati nuovi e prospettive di ricerca’, in M. Osanna, M. Torelli (a cura di), Sicilia Ellenistica, Consuetudo Italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente (Spoleto 5-7 novembre 2004), Roma 2006, pp. 83-95. G. F. La Torre, Finziade. L’ultima fondazione greca di Sicilia. Guida agli scavi di Monte S. Angelo di Licata, Palermo 2008.M. Barra Bagnasco (a cura di), Locri Epizefiri IV. Lo scavo di Marasà sud: il sacello tardo arcaico e la “casa dei leoni”, Firenze 1992.C. Pilo, ‘La villa di Capo Soprano a Gela’, in M. Osanna, M. Torelli (a cura di), Sicilia Ellenistica, Consuetudo Italica. Alle origini dell’architettura ellenistica d’Occidente (Spoleto 5-7 novembre 2004), Roma 2006, pp. 153-166. M. S. Pisapia, ‘La Casa del Drago a Caulonia’, in Klearchos, XXIX, 1987, pp. 5-15. Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento Esame orale che consiste in colloquio della durata di circa 30 minuti sui contenuti del programma. Criteri di valutazione: verranno valutate la conoscenza dei contenuti previsti dal programma, la qualità dell'espressione orale e la capacità di analisi critica e di applicazione degli strumenti di lettura e interpretazione dei fenomeni, acquisiti durante le lezioni.