Il corso intende, da un lato, fornire allo studente le basi storiche, teoriche e metodologiche per la conoscenza e l’analisi delle arti dello spettacolo quali regia, recitazione, coreografia, danza, scenografia, ecc.; dall’altro, si propone di coinvolgerlo attivamente in un’esperienza teorico-pratica da effettuarsi a conclusione del percorso cognitivo.
Rivoluzionare la recitazione: Mistero Buffo di Majakovsky con regia di V. Mejerchol’d (1918) e Mistero Buffo di Dario Fo (1969).
La prima parte del corso, di carattere propedeutico, introdurrà al ruolo dell’attore e della recitazione nel teatro del Novecento con particolare attenzione al sistema di Stanislavskij, alla Biomeccanica di Mejerchol’d e all’uso del grammelot nella recitazione di Dario Fo.
La seconda parte del corso si aprirà con una panoramica sul contesto storico, culturale e politico che nel 1918 vide a Mosca la messinscena di Mistero Buffo di Majakovskij con regia di Mejerchol’d e nel 1969 a Sestri Levante quella di Dario Fo. L’introduzione al concetto di “mistero”, alla forma scenica medievale che lo inventò e alla riscoperta e riproposta novecentesca precederà l’analisi dei due spettacoli e, in particolare, della recitazione degli attori soprattutto mediante l’utilizzo di fotografie e video-registrazioni.
N. B. I NON frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare il programma.
DISPENSE (estratti di saggi e documenti su teatro del Novecento, recitazione, sistema Stanislavskij, Biomeccanica)
Per i NON FREQUENTANTI si consiglia di contattare il docente per concordare un testo in aggiunta di quelli sopra riportati.
The educational aim of the lessons is to provide the basis in order to study the acting and to develop the skills to critically analyze the dramatic text and the stage performance.
Revolution in the acting: Majakovsky's Comical Mystery Play directed by Meyerhold (1918) and Comical Mystery Play by Dario Fo (1969).
The first part of the lessons will introduce the role of actor and acting in the theater of the twentieth century with particular attention to Stanislavski's system, Biomechanics of Mejerchol'd and the use of grammelot in the acting of Dario Fo.
The second part of the course will open with an overview of the historical, cultural and political context that in 1918 saw in Moscow the performance of Majakovsky's Comical Mystery Play in Moscow, directed by Meyerhold, and in 1969 in Sestri Levante the performance Comical Mystery Play by Dario Fo (1969).
For non-attendees, it is advisable to contact the teacher to agree a text in addition to the above.
Collegamenti[1] http://www.lettere.uniroma2.it/it/corso-laurea/beni-culturali [2] http://www.lettere.uniroma2.it/it/corso-laurea/lettere [3] http://www.lettere.uniroma2.it/it/associati/gavrilovich-donatella