1. Obiettivi formativi
Conoscenza della tradizione manoscritta e delle principali edizioni della Commedia; conoscenza delle principali questioni della filologia dantesca. Capacità di utilizzare edizioni critiche, commenti scientifici, dizionari storici e altri strumenti linguistico-lessicali relativi alla Commedia. Conoscenza approfondita dell’Inferno di Dante; capacità di riconoscerne e affrontarne le problematiche filologiche e interpretative.
2. Risultati di apprendimento attesi
Coerentemente con gli obiettivi formativi sopra specificati e con quelli più generali propri del Corso di Studio, l’attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze e abilità (Conoscenza e capacità di comprensione; Capacità di applicare conoscenza e comprensione; Autonomia di giudizio; Abilità comunicative; Capacità di apprendere) previste dalla scheda SUA-CdS (quadri A.4.b.2, A.4.c).