Testi per sostenere l'esame/ disponibili in fotocopie e in pdf a UNIVERSITALIA; in mancanza di un manuale di “Archeologia tardoantica”, il repertorio complessivo delle tematiche affrontate nel corso delle lezioni può essere composto con i seguenti studi:
(1). G.P. BROGIOLO – A. CHAVARRÍA ARNAU, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze (All’Insegna del Giglio) 2005, pp. 7-87, C. Sfameni, Ville residenziali nell'Italia tardoantica, Bari 2006, pp. 9-73.
(3) Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (a cura di S. ENSOLI e E. LA ROCCA), Roma (L’Erma di Bretschneider) 2000, pp. 1-37, pp. 66-90, 174-178, 237-243.
(4). C. PANELLA, Le merci. Produzioni, itinerari e destini, in Società romana e impero tardoantico, 3. Le merci, gli insediamenti, Bari-Roma (Laterza), pp. 431-459.
(5) R.E Leader-Newby, Silver and Society in Late Antiquity. Functions and Meanings of Silver Plate in the Fourth to Seventh Centuries, Aldershot 2004, pp. 1-59, C. Panella, I segni del potere. Realtà e immaginario della sovranità nella Roma imperiale, Bari 2011, pp. 13-76, M. Abbatepaolo, Parole d'avorio. Fonti letterarie e testi per lo studio dei dittici eburnei, Bari (Edipuglia) 2012, pp. 5-65.